Search

Maggio 23, 2010

sponde Lido lotto 1


intervento concluso

sponde Lido lotto 1

commessa PA.00379 – codice intervento 7815

Maggio 23, 2010

scavo a umido canali Lido


intervento concluso

scavo a umido canali

commessa PA.00371

Maggio 21, 2010

riattivazione idraulica e strutturale di rii coperti

riattivazione idraulica e strutturale di rii coperti

Tra il XII e il XX secolo, alcuni rii di Venezia sono stati trasformati in percorsi pedonali – i “rii terà” – grazie a interventi di copertura realizzati attraverso l’occlusione completa (senza più la circolazione dell’acqua) o parziale del rio, nel quale esiste un condotto a volta o circolare.

Maggio 21, 2010

razionalizzazione delle canalizzazioni sotterranee

razionalizzazione delle canalizzazioni sotterranee

Contestualmente ai lavori su fondamenta, pavimentazioni e ponti, le aziende dei sottoservizi – grazie al coordinamento di Insula – possono realizzare i propri interventi di rinnovo, sostituzione o integrazione.

Maggio 21, 2010

adeguamento e rinnovo del sistema fognario

adeguamento e rinnovo del sistema fognario

Venezia è dotata di un particolarissimo sistema fognario costituito da una rete di cunicoli in muratura denominati “gatoli”. Questa rete di collettori, la cui origine risale al Cinquecento, è adibita alla raccolta delle acque usate e meteoriche, che defluiscono poi nelle acque dei rii cittadini o della laguna.

Maggio 21, 2010

restauro dei ponti

restauro dei ponti

I ponti, costruiti prevalentemente in muratura – anche se non mancano esempi di costruzioni in metallo (ghisa) e legno -, necessitano di continue opere di riparazione al fine di mantenerne la funzionalità.

Maggio 21, 2010

rialzo della pavimentazione

rialzo della pavimentazione

Per consentire la percorribilità in città anche con le alte maree, la pavimentazione delle zone oggi più depresse (e quindi soggette a frequenti allagamenti) viene rialzata tendendo a +120 cm sullo zero mareografico di Punta della Salute. Ciò compatibilmente con l’edificato esistente e i vincoli di tipo architettonico e ambientale, valutando contemporaneamente costi e benefici (misurati come abbattimento del numero di eventi di acqua alta).

Maggio 21, 2010

ripristino della pavimentazione

ripristino della pavimentazione

Gli interventi sul sottosuolo, per la realizzazione di nuovi servizi a rete e la riattivazione delle fognature, sono l’occasione per intervenire sulla pavimentazione al fine di garantire la sicurezza del transito pedonale, indipendentemente dalla loro possibilità di rialzo.

Maggio 21, 2010

adeguamento dei collettori fognari

adeguamento dei collettori fognari

Durante le operazioni di ripristino delle sponde viene effettuata la sigillatura e impermeabilizzazione delle condotte fognarie che le attraversano, al fine di ostacolare l’azione disgregatrice dell’acqua che vi permea con le normali oscillazioni di marea. Inoltre tutti gli scarichi, pubblici e privati, vengono portati a quota inferiore alle maree minime (-75 cm rispetto allo zero di Punta della Salute, così come previsto dal regolamento d’igiene comunale).

Maggio 19, 2010

restauro dei muri di sponda

restauro dei muri di sponda

Dopo aver abbassato il livello dell’acqua a una quota compatibile con le lavorazioni (generalmente non inferiore a -1,40 metri dallo zero mareografico di punta della Salute), si restaurano i paramenti, le rive e le fondazioni dei muri di sponda pubblici e privati. I muri di sponda degli edifici e delle fondamente – i percorsi lungo i canali – sono infatti costantemente immersi nell’acqua, che si comporta come un solvente disgregando le malte che fungono da legante fra i mattoni e fra le pietre.