<h3>Festa della Madonna della Salute: aperto questa mattina il ponte votivo</h3>
<h5>16 novembre 2018</h5>
<p><a title=”immagine dell’inaugurazione” href=”images/immagini/comunicatistampa/madonnasalute-8_2-2018.jpg” rel=”alternate”><img style=”float: left; margin: 0px 5px 5px 0px;” title=”immagine dell’inaugurazione” src=”images/immagini/comunicatistampa/madonnasalute-8_2-2018.jpg” alt=”immagine dell’intervento” width=”210″ height=”126″ border=”0″ /></a>Questa mattina, alla presenza del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e delle massime autorità civili e militari della città, è stato aperto il tradizionale ponte votivo sul Canal Grande, allestito all’altezza del traghetto tra Santa Maria del Giglio e San Gregorio, per la ricorrenza della Madonna della Salute. La Festa della Salute, una tra le più sentite dai veneziani, condivide le stesse radici della Festa del Redentore: infatti nasce da un’epidemia di peste, quella del 1630-31, che a Venezia provocò 47.000 morti (circa un quarto della popolazione). Disperati, il doge Nicolò Contarini e il patriarca Giovanni Tiepolo, organizzarono una processione di preghiera che raccolse tutti i cittadini superstiti e ebbe la durata di tre giorni e tre notti e fecero voto solenne alla Madonna che avrebbero costruito un tempio in suo onore se la città fosse sopravvissuta all’epidemia.</p>